Studio Legale Di Pietro
Studio Legale Di Pietro
L’avv. Francesco Di Pietro svolge attività di relazione in seminari di formazione aventi ad oggetto la normativa sugli stranieri.
Relazioni effettuate:
♦ Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione, seminario “Romania e Bulgaria nell’UE. La normativa di riferimento per i cittadini comunitari”, Perugia, 15 marzo 2007.
♦ Intervista nel corso della trasmissione radiofonica “Onde migranti” di “Radio Galileo”, Terni, 25 maggio 2007.
♦ Radio Logos, Istituto Mignini, Confapi, Seminario formativo: “Immigrati una risorsa per crescere”, Perugia, 31 maggio 2007.
♦ Ucodep, Regione Umbria, “Giornata formativa regionale sull’immigrazione”, Perugia, 3 luglio 2007; relazione su “La normativa in vigore in materia di ambito penale ed espulsioni”.
♦ Istituto Mignini, progetto “Radio Logos” “Immigrati: una risorsa per crescere”, Perugia, 5 luglio 2007; conferenza stampa.
♦ Cesvol Perugia, seminario “I diritti degli stranieri”, Perugia, 13, 20 ottobre 2007.
♦ Intervista per “Radio Onde Furlane”, Udine, 10 dicembre 2007.
♦ Cesvol Perugia, seminario “Colf e badanti: diritti e doveri”, Spoleto (Perugia) 6/13 Marzo 2008.
♦ Provincia di Perugia, Seminario di formazione in diritto dell’immigrazione per gli operatori degli Sportelli di segretariato sociale per cittadini stranieri dei Comuni umbri, Perugia, 7 Maggio 2008.
♦ Associazione di promozione sociale “Il Pettirosso” (Terni), seminario di formazione legale in diritto dell’immigrazione per gli operatori del progetto “Onde migranti”, Perugia, 16 ottobre 2008.
♦ Soroptimist International d’Italia, Club di Sansepolcro, Convegno: “Conoscersi per crescere insieme. Culture a confronto. Quali cambiamenti?”, relazione: “Incontro di culture: profili giuridici”, Sansepolcro (Arezzo) 29 novembre 2008.
♦ Comune di Pescara, Progetto D.A.D.A. Form (Diritti e autonomia per le donne africane), Focus Group “Prevenire e contrastare le Mutilazioni Genitali Femminili: Linee guida di intervento per la Scuola e i Mediatori culturali”, Pescara, 11 dicembre 2008.
♦ Intervista nel corso della trasmissione radiofonica “Onde migranti” di “Radio Galileo”, Terni, 7 - 14 febbraio 2009.
♦ Centro Territoriale Permanente di Spoleto, Scuola media statale “Pianciani” di Spoleto, incontro dibattito: “Integrazione: lavori in corso”, relazione: “Ingresso e permanenza nel territorio italiano. Normativa e accoglienza”, Spoleto (Perugia), 2 aprile 2009.
♦ Centro Studi Sociali, Associazione Focolare Maria Regina, Workshop specialistico “Le mutilazioni genitali femminili: quadro legislativo e normativo”, Scerne di Pineto (Teramo), 17 aprile 2009.
♦ Provincia di Perugia, Seminario di aggiornamento in diritto dell’immigrazione per gli operatori degli Sportelli di segretariato sociale per cittadini stranieri dei Comuni umbri, Perugia, 23 aprile 2009.
♦ Casa dei Popoli, Comitato Costituzione è Libertà, “Liberi ed eguali contro ogni discriminazione. Analisi delle leggi sull’immigrazione. Proposte per una convivenza rispettosa e pacifica”, Foligno (Perugia), 24 aprile 2009.
♦ Associazione bioetica e diritti umani - Centro internazionale di Spoleto; Comune di Spoleto, “Etica e diritti umani. Appartenenze culturali, corpi violati”, Spoleto (Perugia), 19 settembre 2009.
♦ Comune di Grosseto, Convegno nazionale: “Immigrazione e condizione giuridica degli stranieri. Le novità introdotte dal cd. pacchetto sicurezza”, relazione su “Le più importanti novità introdotte dalla legge 94/2009 in tema di immigrazione e condizione giuridica dello straniero”, Grosseto, 23 settembre 2009.
♦ Caritas Città di Castello, Comitato per la Costituzione, Convegno: “Immigrazione tra sicurezza e integrazione”, Città di Castello (Perugia), 16 ottobre 2009.
♦ Cidis Onlus, Seminario: “Reato di clandestinità. Come limitare i danni”, Perugia, 23 ottobre 2009.
♦ Cesvol Perugia, convegno: “Migranti: diritti, identità, integrazione”, Perugia, 18 dicembre 2009.
♦ Cnca, Gruppo Abele, Libera, “Strada Facendo 4”, forum sulle politiche sociali, Terni, 5, 6, 7 febbraio 2010, gruppo di lavoro dedicato alla tematica “Per una dignità dei migranti: tra il lavoro come merce e la mercificazione delle persone”, relazione “La normativa in materia di immigrazione”.
♦ Ministero della Giustizia, Provveditorato Regionale per l’Amministrazione Penitenziaria per l’Umbria (P.R.A.P.), Ufficio esecuzione penale esterna (U.E.P.E.), “Immigrazione e pena”, seminario di aggiornamento per assistenti sociale e volontari del penitenziario dell’Umbria, Perugia, 2 marzo 2010.
♦ Caritas Diocesana di Spoleto – Norcia, “Corso di formazione ed aggiornamento sulla normativa in materia di immigrazione per operatori diocesani di servizi per immigrati” (finanziato dalla Regione Umbria ex art. 45 d.lgs n. 286/98, 9° Programma Immigrazione), Spoleto, 24 marzo 2010.
♦ Provincia di Perugia, Seminario di formazione ed aggiornamento in diritto dell’immigrazione per operatori degli Sportelli di segretariato sociale per cittadini stranieri dei Comuni umbri, Perugia, 16 aprile 2010.
♦ Prefettura U.T.G. di Catanzaro, Corso di formazione per ufficiali d’anagrafe anno 2010 (ex circolare ministeriale n. 26/2009), Catanzaro, 24, 25, 26 maggio 2010.
♦ Soc. Coop. “Frontiera Lavoro”, Corso di formazione Il processo di mediazione interculturale nei servizi socio educativi; docenza Il fenomeno migratorio: norme e numeri. Perugia, 23-24 settembre 2010.
♦ Prefettura U.T.G. di Catanzaro, Corso di formazione per ufficiali d’anagrafe anno 2010 (ex circolare ministeriale n. 26/2009), Catanzaro, 27, 28, 29 settembre 2010.
♦ Radio 1 Rai, intervista nel programma “Permesso di soggiorno”, 29 novembre 2010.
♦ Intervista nel corso della trasmissione radiofonica “Onde migranti” di “Radio Galileo”, Terni, 7 dicembre 2010.
♦ Associazione Studi Giuridici Immigrazione, Magistratura Democratica, Seminario di studi sulla regolarizzazione ((L. 102/2009) e sul recepimento nell’ordinamento italiano della cd. “direttiva rimpatri”. Relazione su Una regolarizzazione che non c’è stata? Riflessioni sul procedimento di regolarizzazione di cui alla legge n. 102/2009 e le cause ostative al rilascio del permesso di soggiorno; le principali questioni aperte ed in particolare la casistica giurisprudenziale in relazione alla violazione dell’art. 14 c. 5 ter del d.lgs. n. 286/98. Verona, 15 gennaio 2011. (qui il video)
♦ Radio 1 Rai, intervista nel programma “Permesso di soggiorno”, 21 febbraio 2011.
♦ Amnesty International, proiezione del film “Il sangue verde” di Andrea Segre; moderazione del dibattito successivo. Perugia, 3 marzo 2011.
♦ Consulta comunale per gli stranieri, incontro sul tema “Come si acquista la cittadinanza italiana?”, Perugia, 12 marzo 2011.
♦ Radio 1 Rai, intervista nel programma “Permesso di soggiorno”, 16 maggio 2011.
♦ A.R.C.I. Umbria, incontro informativo con i richiedenti asilo, 7-8 ottobre 2011.
♦ Intervista nel corso della trasmissione radiofonica “Onde migranti” di “Radio Galileo”, Terni, 15 novembre 2011.
♦ Cooperativa sociale “Samarcanda”, “Sconfini antirazzismo” - proiezione del film “Il sangue verde” di Andrea Segre, intervento nel dibattito successivo, Belluno, 1 dicembre 2011.
♦ Provincia di Roma, A.S.G.I., Tattic: Territori di Accoglienza, TuTela dei diritti e Integrazione dei Cittadini dei paesi terzi, Civitavecchia, 15 marzo 2012, Tivoli, 19 marzo 2012.
♦ Regione Umbria, Ufficio Scolastico Regionale, Istituto Cavour Marconi, proiezione film “18 ius soli” ed informazione agli studenti stranieri sulle modalità di acquisto della cittadinanza italiana, Perugia, 27 aprile 2012.
♦ Regione Umbria, Scuola di Amministrazione pubblica “Villa Umbra”, Giornata di formazione per i dipendenti di enti pubblici, i soggetti gestori responsabili delle strutture di accoglienza, loro operatori e volontari (Emergenza umanitaria Nord Africa dichiarata con DPCM 12.2.2011). Relazione su “L’assistenza legale e i ricorsi avverso i dinieghi: tutele giuridiche, diritti del richiedente asilo e del rifugiato. La procedura per i ricorsi, i diritti dei ricorrenti. Richiedenti asilo: vittime di tratta”, Perugia, 3 maggio 2012.
♦ Circolo “Ya Basta!” Perugia, Assemblea/dibattito “La sanatoria 2012 tra tutele legali e pratiche di intervento politico e sociale nei territori”, Perugia 8 settembre 2012.
♦ Comune di Città di Castello, docenza nel seminario “Diritto dell’immigrazione e riflessi sull’operatività dei servizi sociali”, Città di Castello (Perugia) 26 ottobre 2012.
♦ Alisei Coop, intervento nel seminario “Quali confini? Le donne immigrate tra religione, tradizione e laicità”, Perugia 20 dicembre 2012.
♦ A.N.C.I. Umbria, seminario “Integrazione: formazione lavoro e aggiornamento normativo”, relazione su “Aggiornamento normativo sul diritto d’asilo: direttiva qualifiche e direttiva procedure”, Perugia 22 gennaio 2013
♦ Regione Umbria, Ufficio Scolastico Regionale, Istituto Casagrande Cesi, proiezione film “18 ius soli” ed informazione agli studenti stranieri sulle modalità di acquisto della cittadinanza italiana, Terni, 30 gennaio 2013.
♦ Circolo “Ya Basta!” Perugia, Assemblea/dibattito “Verso il World Social Forum di Tunisi: libertà di movimento nel Mediterraneo”, Perugia 20 marzo 2013.
♦ Libera Umbria, Emergency, incontro “Sul ponte dello sfruttamento”, Foligno 23 marzo 2013.
♦ Regione Marche, Università di Urbino “Carlo Bo”, Ombudsman delle Marche, “Discriminazioni e cittadini stranieri immigrati. Verso una rete territoriale contro le discriminazioni”, relazione “La normativa antidiscriminazione e le sue applicazioni”, Fano 19 aprile 2013.
♦ Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione, Ciclo di incontri formativi sul diritto dell'immigrazione, relazione “Problematiche riguardanti i rinnovi dei permessi di soggiorno dei cittadini di Paesi terzi non membri dell’Unione europea”, Perugia 10 maggio 2013.
♦ GSI Italia, Tavola rotonda: “Immigrazione. Dalle politiche di accoglienza al sostegno ai rientri. Integrazione e tutela dei diritti e dei beni comuni”, Perugia 19 novembre 2013.
♦ Camera civile di Perugia, Tavola rotonda: “Famiglie migranti e minori stranieri non accompagnati: normativa ed esperienze di tutela”, relazione “Jus soli e dintorni: minori stranieri ed acquisto della cittadinanza italiana”, Perugia 17 gennaio 2014.
♦ Arcigay Perugia, “Incontro sulla situazione LGBTI nel mondo e status di rifugiato”, Perugia 8 marzo 2014.
♦ Regioni Marche ed Umbria, progetto FEI “No.Di. No Discrimination”, “I nodi della discriminazione. Percorso di aggiornamento per operatori pubblici e del terzo settore”. Relazione “Casistica giurisprudenziale in materia di discriminazione nell’accesso ai servizi pubblici”, Terni 17 marzo 2014, Perugia 19 marzo 2014.
♦ Associazione Mixtim, Corso di sensibilizzazione e formazione per tutori di minori di età. Relazione su “La tutela del minore straniero non accompagnato e del minore richiedente asilo”, Perugia 7 aprile 2014.
♦ Comune di Porto San Giorgio, SPRAR, Progetto “Sulla rotta dei diritti”, 2° Convegno nazionale sulle tematiche dei diritti umani: “I grandi diritti dell’infanzia”. Relazione nella tavola rotonda “Istruzione, salute, protezione dalla violenza e dagli abusi: lo sfruttamento del lavoro minorile e le vittime di tratta”, Porto San Giorgio (FM) 10 maggio 2014.
♦ A.N.C.I. Umbria, “Giornata di studio e approfondimento sulle recenti novità normative in materia di asilo”, relazione su “Il sistema europeo comune di asilo: regolamento n. 604/2013 (Dublino III)”. Perugia 20 maggio 2014.
♦ Regione Umbria, Scuola umbra di amministrazione pubblica “Villa Umbra”, Fondazione di antropologia medica “Angelo Celli”, Corso “Migranti, diritti e saluti”, incontro “Mutilazioni genitali femminili: un’introduzione generale; il quadro legislativo nazionale”, relazione su “Profili giuridici delle pratiche di MGF. Diritto interno, internazionale, comparato. Osservazioni sulla repressione penale. MGF e status di rifugiato”. Perugia 21 maggio 2014.
♦ Radio 1 Rai, “Area di servizio” (puntata 8 giugno 2014), Rubrica “Lo sportello”. Intervento sul tema: interruzione del regolare soggiorno in Italia per rientrare temporaneamente nel Paese di origine. (Clicca qui. Dal minuto 21:40).
♦ GSI Italia, Rete RIRVA, “Il ritorno volontario assistito nel sistema delle politiche migratorie europee e nazionale”. Perugia 12 giugno 2014.
♦ Regioni Marche ed Umbria, progetto FEI “No.Di. No Discrimination”, seminario di approfondimento “Piccoli numeri, grandi ansie: la discriminazione di Rom, Sinti e Camminanti”, a cura di Cidis Onlus. Intervento su “Rom, Sinti e Camminanti in Umbria: questioni legali e sociali aperte”. Perugia 17 giugno 2014.
♦ Camera Civile di Perugia, seminario “LGBT e diritti. Profili giuridici di omosessualità e transessualismo”. Relazione su “Il riconoscimento in Italia di matrimonio omosessuale celebrato all’estero”. Perugia 4 luglio 2014.
♦ CamMINo (Camera Nazionale Avvocati per la Famiglia e i Minorenni), Congresso nazionale 2014 - “Soggetti vulnerabili, diritti fondamentali. La tutela delle persone migranti”. Relazione su “Migranti e lavoro”. Todi (Perugia) 26 settembre 2014.
♦ Ordine dei Giornalisti dell’Umbria, Associazione “Carta di Roma”, seminario formativo per giornalisti, relazione su “Migranti economici, vittime della tratta e altre categorie giuridiche dello straniero in Italia”, Terni 24 gennaio 2015.
♦ Dipartimento di Filosofia, Scienze sociali, umane e della formazione. Dottorato in “Scienze umane”. Progetto PRIN “Migrazioni, legami familiari e appartenenze religiose: interrelazioni, negoziazioni e confini”. Presentazione del libro: “Di cosa parliamo quando parliamo di famiglia. Le relazioni familiari nella globalizzazione del diritto” di Maria Rosaria Marella e Giovanni Marini, Perugia 10 marzo 2015.
♦ A.S.G.I. (Associazione Studi Giuridici Immigrazione) con il contributo della Regione Umbria (l.r. 18/1990), seminario “La tutela giuridica contro le discriminazioni. La costruzione di un’azione antidiscriminatoria”, relazione introduttiva, Perugia 17 aprile 2015.
♦ A.S.G.I. (Associazione Studi Giuridici Immigrazione) con il contributo della Regione Umbria (l.r. 18/1990), seminario “Il diritto islamico: fondamenti, fonti, istituzioni”, relazione introduttiva, Perugia 15 maggio 2015.
♦ A.S.G.I. (Associazione Studi Giuridici Immigrazione) con il contributo della Regione Umbria (l.r. 18/1990), seminario “Il diritto penale nelle società multiculturali: i reati culturalmente motivati.”, relazione introduttiva, Perugia 19 giugno 2015.
♦ Associazione “Carta di Roma” in collaborazione con Associazione “Il pettirosso” ed Ordine dei Giornalisti dell’Umbria, Corso di formazione continua giornalisti, seminario “DYMOVE – Diversità in movimento. La Carta di Roma e altri ambiti di trattazione delle diversità”, relazione “Professionalità nell’uso delle parole – Cosa vuol dire adottare termini giuridicamente appropriati", Perugia 11 settembre 2015.
♦ “Fà la cosa giusta Umbria”, Fiera del consumo consapevole e degli stili di vita sostenibili, incontro “L’accoglienza dei richiedenti asilo ai tempi del filo spinato”, Bastia Umbra (Perugia) 2 ottobre 2015.
♦ CGIL Perugia, “Giornata della memoria e dell’accoglienza”, intervento “Il diritto di ogni individuo di appartenere all’umanità”, Perugia 3 ottobre 2015.
♦ Scuola di giornalismo radiotelevisivo RAI, intervista per “Quattro Colonne”, Perugia 13 ottobre 2015 (dal minuto 13:00).
♦ Università di Cassino e del Lazio meridionale, Convegno: “Il nuovo corso dell’immigrazione. Presentazione dossier statistico immigrazione 2015”, intervento: “Asilo ed accoglienza: criticità e prospettive di riforma”, Cassino 12 novembre 2015.
♦ “Onde migranti”, trasmissione di Radio Galileo, intervista sul tema rifugiati ambientali, Terni 3 dicembre 2015.
♦ “L’Indro”, quotidiano on line, intervista su “Chi è il contractor. Il confine tra contractor e mercenario da un punto di vista giuridico”, 9 dicembre 2015.
♦ ANCI Umbria, Incontro di formazione, “Le modifiche al Sistema europeo comune di asilo. Il d.lgs 142/2015 e le novità in tema di asilo ed accoglienza”, Perugia 26 febbraio 2016.
♦ Ordine degli Avvocati di Perugia (Scuola Forense “G. Gatti”), in collaborazione con Fondazione Forense di Perugia “Giovanni Dean”, con la Scuola Superiore della Magistratura e con l’Unione per la Tutela dei Diritti Umani Sez. Umbra, “Modifiche normative in materia di diritto di asilo e accoglienza”, Perugia 11 marzo 2016.
♦ A.S.G.I., seminario formativo “Hate speech e libertà di espressione. Profili giuridici del discorso d’odio”, Perugia 8 aprile 2016.
♦ Festival internazionale del Giornalismo, panel di discussione: “Integrazione e diversità: raccontare le comunità umbre”, Perugia 10 aprile 2016 (qui il video).
♦ Lions Club Città di Castello, convegno “Immigrazione, pluralità di culture e reati cd. culturalmente motivati”, relazione: “Migranti e pratiche religiose”, Città di Castello (Perugia) 30 aprile 2016.
♦ Mixtim, Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Umbria, “Corso di formazione per tutori di minori di età”, docenza su “Provenienza e accoglienza; tipologie di permessi di soggiorno e diritto di asilo: normativa di riferimento e giurisprudenza”, Perugia 26 maggio 2016.
♦ AIDOS Ong, formazione sul tema delle mutilazioni genitali femminili, ULSS Ovest Vicentino (Lonigo 8.6.2016), ULSS Bassano del Grappa (9.6.2016).
♦ Università degli Studi di Perugia (Cattedra di sociolinguistica), Regione Umbria, progetto Radar (Regulating Anti Discrimination and Anti Racism), conferenza finale “From hate communication to anti hate communication”, relazione nella tavola rotonda “Recommendations for anti racist andi xenophobic communication practices”, Perugia 14 settembre 2016.
♦ AIDOS Ong, formazione sul tema delle mutilazioni genitali femminili, ULSS Imola, 5 dicembre 2016.
♦ AIDOS Ong, “Insieme per porre fine alle Mutilazioni Genitali Femminili. Lancio Piattaforma web europea di formazione UEFGM”, Roma, 6 febbraio 2017.
♦ Progetto FAMI “Net Work”, seminario formativo: “Dalla individuazione della discriminazione alla costruzione dell’azione antidiscriminatoria”, Perugia, 9 marzo 2017.
♦ Radio Articolo 1, intervista “Se la solidarietà è un reato”, 29 marzo 2017.
♦ Università degli Studi di Milano, Corso di antropologia giuridica, “Professioni giuridiche e diversità culturale. L’esperienza dell’avvocato”, Milano, 5 maggio 2017.
♦ Associazione “Carta di Roma”, incontro formativo rivolto ai corrispondenti della stampa estera, Roma, 18 maggio 2017.
♦ Amnesty International Perugia, ASGI, “Hotspot Italia. Come le politiche dell’Unione Europea portano a violazioni dei diritti dei rifugiati e migranti”, Perugia, 19 maggio 2017.
♦ Associazione Studi Giuridici Immigrazione, “Il decreto legge 13/2017 (“Minniti Orlando”) convertito in legge 46/2017. Le nuove norme in tema di immigrazione e protezione internazionale”, Perugia 7 giugno 2017.
♦ Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Umbria, seminario “Minori stranieri non accompagnati: accoglienza, formazione, integrazione”. Relazione “Msna: tipologie di permessi di soggiorno”, Perugia 14 giugno 2017.
♦ Prefettura di Perugia, progetto Fami “Puzzle”, seminari formativi “Le novità normative sul diritto d’asilo. Le competenze e gli adempimenti del network pubblico e privato per l’accoglienza”, Perugia 27 settembre, 6, 18 ottobre 2017, Terni 12 ottobre 2017.
♦ CERSDH Onlus, Università degli Studi di Milano Bicocca, “Master in diritti e sicurezza umana”. Relazione “Il traffico illecito di esseri umani”. Perugia 16, 17 ottobre 2017.
♦ Anci Umbria, progetto Fami “Formare per integrare”, docenze in diritto dell’immigrazione per i Comuni umbri, novembre, dicembre 2017.
♦ Cidis onlus, progetto Fami “Network antidiscriminazione”, percorso di aggiornamento “Antidiscriminazione sul lavoro”, docenza “Orientamenti normativi comunitari, nazionali e regionali contro le discriminazioni nel mondo del lavoro: dal d.lgs 215/2003 al contrasto al lavoro nero”, Perugia 9 novembre 2017.
♦ Unhcr, Aidos ong, Workshop su violenza sessuale e di genere in contesto di migrazione forzata e protezione internazionale, docenza “Quali sono gli aspetti legali che hanno un impatto sul lavoro degli/lle operatori/rici?”, Catania 18 novembre 2017, Palermo 25 novembre 2017.
♦ Regione Umbria, Cidis onlus, ASGI, Corso di formazione per tutori volontari di minori che arrivano soli in Italia, docenza su “La legge 47/2017; I minori stranieri richiedenti la protezione internazionale; le procedure di relocation; le misure di protezione dei minori vittime di tratta; il rinnovo del permesso di soggiorno al compimento della maggiore età”, Perugia 30 novembre 2017.
♦ Arci Solidarietà Ora d’aria, progetto Fami “A misura di bambino. Percorsi di affido professionale di msna”, Corciano (Perugia) 10 gennaio, 13 febbraio, 12 marzo 2018
♦ Anci Umbria, progetto Fami “Formare per integrare”, tavola rotonda: “La tutela temporanea dei minori stranieri non accompagnati”, Perugia 19 gennaio 2018.
♦ Arci Lecce, workshop sulla persecuzione di genere, Lecce 2, 3 febbraio 2018.
♦ Anci Umbria, progetto Fami “Formare per integrare”, workshop: “Novità normative in tema di minori non accompagnati”, Perugia 26 febbraio 2018, Foligno 1 marzo 2018, Perugia 12 marzo 2018, Terni 20 marzo 2018.
♦ Anci Umbria, progetto Fami “Formare per integrare”, workshop: “Il destino dei migranti a fine pena”, Perugia 5 marzo 2018.
♦ Associazione “Carta di Roma”, Ordine dei giornalisti dell’Umbria, incontro formativo “Notizie fuori dal ghetto. Giornalisti insieme per conoscere ed applicare la Carta di Roma”, Perugia 2 marzo 2018.
♦ Scuola Superiore di Magistratura, corso “Diritto penale e multiculturalismo”, coordinamento gruppo di lavoro su “Minori vittime e minori autori di reati culturalmente motivati”, Scandicci (Firenze) 15 marzo 2018 (qui il programma).
♦ Cidis onlus, progetto Fami “Network antidiscriminazione”, evento “Costruire percorsi di antidiscriminazione sostenibili”, intervento “Le situazioni di discriminazione emerse dalle segnalazioni agli sportelli”, Perugia 26 marzo 2018.
♦ Anci Umbria, progetto Fami “Formare per integrare”, convegno conclusivo “Servizi pubblici: strategie e innovazione per la coesione sociale”, Perugia 29 marzo 2018.
♦ USL Umbria1, formazione ECM “Aspetti medico legali nella pratica della continuità assistenziale”, relazione “La nuova legge Gelli in tema di responsabilità professionale”, Città di Castello (Perugia) 17 aprile 2018.
♦ Regione Umbria, Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza, progetto Fami “Passi”, Corso di formazione per tutori volontari di minori stranieri che arrivano soli in Italia, relazione: “Le legge 47/2017, i minori stranieri richiedenti la protezione internazionale, le procedure di relocation, le misure di protezione dei minori vittime di tratta, il rinnovo del permesso di soggiorno al compimento della maggiore età”, Perugia 20 aprile 2018.
♦ Regione Umbria, progetto Fami “Passi”, percorso formativo: profili critici della protezione internazionale ed umanitaria (14.5.2018, 24.5.2018); stranieri ed accesso alle prestazioni sociali (11.6.2018); il destino dei migranti a fine pena (28.6.2018), Perugia.
♦ Presentazione del saggio “La grammatica della violenza. Un’indagine a più voci” a cura di A. Sannella, M. Latini, A.M. Morelli (Mimesis Editore, 2017), Terni 26 maggio 2018.
♦ Fondazione forense di Perugia “G. Dean”, rassegna “Cinema & diritti”: proiezione film “Terraferma” (di E. Crialese) e seminario su “Immigrazione e reati di solidarietà”. Relazione “Immigrazione per via marittima e tutela della vita umana in mare”. Perugia 8 giugno 2018.
♦ A.S.G.I., seminario “Società meticcia, famiglia e diritto dell’immigrazione”, relazione “Il ricongiungimento familiare da parte del titolare di protezione internazionale”, Firenze 16 giugno 2018.
♦ Aidos ong, workshop su violenza sessuale e di genere in contesto di migrazione forzata e protezione internazionale, relazione “Quali sono gli aspetti legali che hanno un impatto sul lavoro degli operatori?”, Roma 15, 22 giugno 2018, Termoli (CB) 7 luglio 2018.
♦ Festival delle Migrazioni, intervento nel convegno sul tema “Porti e menti aperti. Sì ai diritt. No alle discriminazioni”, Acquaformosa (Cosenza) 23 agosto 2018.
♦ CGIL Umbria, “Cosa resta di una speranza. 3 ottobre. Giornata della memoria e dell’accoglienza”. Incontro con gli studenti dell’Itis “A. Volta” di Perugia. Intervento “Il diritto di ogni individuo di appartenere all’umanità”. Perugia, 3 ottobre 2018.
♦ Regione Umbria, Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza, tavola rotonda “Minori stranieri non accompagnati: prima di tutto minori”, relazione: “Le conseguenze del decreto legge 113/2018 (cd. decreto Salvini) su permessi di soggiorno ed accoglienza di minori e neomaggiorenni stranieri”, Perugia 16 novembre 2018.
♦ Labirinto coop. soc., seminario “Tratta e sfruttamento di esseri umani”, relazione “La tutela dei migranti vittime di sfruttament lavorativo”, Pesaro 23 novembre 2018.
♦ Rassegna cinematografica “Percorsi prospettive”, introduzione al film “Terre di transito”, Perugia 24 novembre 2018.
♦ Progetto Fami “Mai più soli”, docenze su “Il sistema italiano di protezione dei minori” e “Il sistema di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati”, Perugia 30 novembre 2018, 7 dicembre 2018.
♦ Regione Umbria, Università degli Studi di Perugia (Dipartimento di Giurisprudenza), Forum italiano per la sicurezza urbana, “La sicurezza urbana. Corso di aggiornamento”, relazione “Protezione internazionale ed umanitaria dopo il d.l. 113/2018”, Perugia 17 gennaio 2019.
♦ Progetto Fami “Puzzle”, Scuola umbra di amministazione pubblica, “Le novità normative introdotte dalla legge n. 132 del 1.12.2018 in materia di protezione internazionale ed umanitaria”, docenza su “L’abrogazione della protezione umanitaria e le nuove tipologie di permesso di soggiorno. Le novità in tema di accoglienza, anagrafe ed accesso ai servizi”, Perugia 8 febbraio 2019.
♦ Progetto Fami “Puzzle”, Cidis onlus, “Percorso formativo salute ed intercultura. Aspetti generali e focus sulle mutilazioni genitali femminili”, relazione su “MGF, profili normativi”, Perugia 1 marzo 2019.
♦ Womens Rights Foundation, FPFE (Federatcion de Pianificatiòn Familiar Estatal), Aidos ong, Training of Trainers “Risposta integrata e coordinata del sistema di accoglienza ai bisogni delle persone migranti sopravvissute a violenza sessuale e di genere (VSdG)”, docenza: “Strumenti legali di presa in carico efficace per le/gli operatrici/tori. Quali sono gli aspetti legali che hanno un impatto sul lavoro degli/lle operatori/trici?”, Roma 12 aprile 2019.
♦ Lunaria, “Le parole che fanno male. Il discorso pubblico tra libertà di espressione e diritto alla non discriminazione”, relazione: “Il discorso politico tra la libertà di espressione e il diritto alla non discriminazione”, Roma 18 aprile 2019.
♦ Istituto Conestabile Piastrelli, “Il decreto Salvini su immigrazione e sicurezza: attacco al sistema asilo e accoglienza”, Perugia 3 maggio 2019.
♦ Ordine dei Giornalisti dell’Umbria, corso di formazione “Media e migrazioni”, Terni 10 maggio 2019.
♦ Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze Giuridiche “Cesare Beccaria”, Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, seminario “Diritto, diversità culturale e interesse del minore”, relazione: “I minori vittime di reati culturalmente orientati”, Milano 16 maggio 2019.
♦ Coop. soc. “Frontiera lavoro”, progetto “A.I.M., Accessibility & Inclusion for Migrants”, incontro “Promuovere l’inclusione dei migranti in uno scenario in continua evoluzione”, relazione “Gli scenari futuri di immigrazione e asilo in Italia conseguenti alle novità normative”, Perugia 21 giugno 2019.
♦ Coop. soc. “Jungi Mundu”, A.S.G.I., workshop “Le novità di cui al d.l. 113/2018 (decreto sicurezza) convertito in legge 132/2018”, Camini (Reggio Calabria) 14 agosto 2019.
♦ Ordine degli Avvocati di Perugia, “L’avvocato e la difesa dei diritti umani”, Perugia 9 dicembre 2019.
♦ Università degli Studi di Milano, Corso di antropologia giuridica, “Diritto e diversità culturale: il ruolo dell’avvocato”, FAD tramite Microsoft Teams, 30 aprile 2020.
♦ Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, “Emergenza Covid-19 e msna al compimento della maggiore età: il ruolo dei tutori volontari”, FAD tramite Google Meet, 30 maggio 2020, 17 giugno 2020.
♦ Anci Umbria, “La sanatoria 2020. L’emersione dei rapporti di lavoro ex art. 103 d.l. 34/2020 (decreto rilancio)”, (Zoom platform), 18-19, 25-26 giugno; 16, 20 luglio 2020.
♦ Women Rights Foundation, FPFE (Federatiòn de Pianificatiòn Familiar Estatal, Aidos ong, “Sexual and Gender Based Violence within migration in the Mediterranean area”, Med-RES webinair (Zoom platform), “Female Genital Mutilation”, 11 dicembre 2020 (Clicca qui per il video).
♦ Associazione “Carta di Roma”, Ordine dei Giornalisti della Val d’Aosta, “Principi deontologici per il contrasto dei discorsi d’odio” (Zoom platform), 21 gennaio 2021.
♦ Cidis onlus, Cersag, EndFGM, “MGF. Giornata internazionale della tolleranza zero per le mutilazioni genitali femminili” (Zoom platform), 5 febbraio 2021.
♦ Associazione “Carta di Roma”, Ordine dei Giornalisti della Val d’Aosta, Unar, “Giornalismo, ruolo dell’informazione e della deontologia nel contrasto all’hate speech” (Zoom platform), 3 marzo 2021.
♦ Anci Umbria, “Il d.l. 21.10.2020 n. 130 (conv. in legge 18.12.2020 n. 173). “Le nuove norme in materia di immigrazione, protezione internazionale e accoglienza” (Zoom platform), 27-29 aprile, 4 maggio 2021.
♦ Ordine degli Avvocati di Perugia - Comitato Pari Opportunità; Ordine degli Avvocati di Terni - Comitato Pari Opportunità; Ordine degli Avvocati di Spoleto - Comitato Pari Opportunità, “Il decreto legge n. 130/2020”, relazione su “Profili applicativi del diritto al rispetto della propria vita privata e familiare” (GoToWebInAir platform), 30 aprile 2021.
♦ Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, Piano prevenzione e contrasto della violenza di genere, Corso specialistico rivolto ad avvocati ed assistenti sociali (Zoom platform), 22 maggio 2021.
♦ Associazione Studi Giuridici Immigrazione, Ordine degli Avvocati di Torino, Corso di formazione in diritto dell’immigrazione, relazione “I permessi di soggiorno ed il loro rinnovo” (Zoom platform), 13 settembre 2021.
♦ ISG (Istituto dermatologico San Gallicano), IRCCS (Istituti Fisioterapici ospitalieri), “Mutilazioni Genitali Femminili e COVID-19. Per una tutela integrale della Salute della Donna tra Nord e Sud del Mondo”, FAD, 3 febbraio 2022.
♦ Anci Umbria, Usl Umbria1, Usl Umbria2, progetto FAMI “For Migrants”, seminario “Il diritto alla salute in Italia per rifugiati e richiedenti protezione”, FAD, 25 febbraio 2022.
♦ Coop. Frontiera Lavoro, progetto FAMI “IMPACT Umbria”, seminario “Assegno unico universale (d.lgs 230/2021) ed altre novità”, FAD, 4 marzo 2022.
♦ Azione Famiglie Nuove, “Emergenza Ucraina. Webinair di informazione e formazione sull’accoglienza e l’accompagnamento delle persone in fuga dal conflitto”, FAD 12 aprile 2022.
♦ ISMU, Cismai, Cidis onlus, Centro “Il melograno”, Progetto FAMI “Remì”, Reti per il contrasto alla violeza sui minori migranti, Ciclo di webinair “L’accoglienza dei cittadini in fuga dalla guerra in Ucraina”, relazione su “La protezione temporanea di migranti ucraini”, FAD 15 aprile 2022.
♦ Anci Umbria, Progetto FAMI “Life”, “La protezione temporanea per i cittadini ucraini (direttiva 2001/55/Ue; Decisione Consiglio Ue del 4.3.2022) e le norme in materia di accoglienza ed assistenza. Focus: i minori ucraini”, FAD 20-21 aprile 2022.
♦ Anci Umbria, Progetto FAMI “Life”, “Le novità normative e giurisprudenziali in tema di accesso alle prestazioni sociali da parte degli stranieri extracomunitari. Focus: assegno unico universale; reddito di cittadinanza; assegno sociale”, FAD 11-12 maggio 2022.
♦ Anci Umbria, Progetto FAMI “Life”, “Permesso di soggiorno per protezione speciale fondato sul diritto al rispetto della propria vita privata e familiare (art. 19 co 1.1 d.lgs 286/1998, come modificato dal d.l. 130/2020). Focus: casi specifici esposti dai partecipanti”, FAD 8-9 giugno 2022.
♦ Anci Umbria, Progetto Fami “ROSA”, “Strategie e percorsi per migliorare le pratiche di programmazione e gestione dei servizi di accoglienza per migranti in Umbria”; presentazione del percorso formativo “Law in action: laboratorio sull’applicazione della normativa sul diritto di asilo e integrazione dei migranti”, FAD 14 dicembre 2022.
♦ Associazione “Carta di Roma”, “Notizie dal fronte”, presentazione X rapporto, Roma 15 dicembre 2022.
♦ Anci Umbria, Prefettura di Perugia, Progetto Fami “R.O.S.A.”, laboratori “Law in action” sui temi: Le varie forme di accoglienza per richiedenti asilo e titolari di protezione (inclusi i titolari di protezione speciale ex art. 19 co 1.1, d.lgs 286/1998) (FAD 11, 13.1.2023); Il Servizio di Accoglienza dei richiedenti asilo e dei titolari di protezione Internazionale: principali prestazioni degli enti gestori; profili civili e penali (FAD 19, 20 gennaio 2023); I Minori Stranieri Non Accompagnati (FAD 2, 3 marzo 2023); La revoca delle misure di accoglienza: procedimenti e tipologie sanzionatorie (FAD 16, 17 marzo 2023); L’accoglienza e la protezione di persone vulnerabili (FAD 30, 31 marzo 2023); L’accesso ai servizi del territorio ed il supporto ai percorsi di integrazione (FAD 6, 7 aprile 2023); L’accesso alla tutela sanitaria di richiedenti asilo e titolari di protezione (FAD 13, 14 april 2023); L’accesso al lavoro ed al welfare di richiedenti asilo e titolari di protezione e le attività di utilità sociale (FAD 19, 20 aprile 2023).
♦ Università Statale di Milano, Dipartimento Scienze Giuridiche “Cesare Beccaria”, intervento in lezione di antropologia giuridica (prof.ssa Letizia Mancini) sul tema dell’attività dell’avvocato nella società multiculturale. FAD 3 maggio 2023.
♦ Comitato “Io accolgo Umbria”, “Il mare. Il viaggio. La terra. Uno sguardo nuovo sulle migrazioni”, Perugia, 18 maggio 2023.
♦ Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, CIRTA, Seminar Series 2023, “Il governo delle migrazioni tra norme e pratiche: inclusione”, relazione su “Gli ostacoli all’integrazione e gli strumenti di tutela”, Urbino, 25 maggio 2023.
♦ Avvocato di Strada ODV Perugia, seminario “Salute e diseguaglianze. Analisi e prospettive”. Relazione: “Salute globale e migrazioni”, Perugia 12 giugno 2023.
♦ Arci Viterbo, Progetto Fami “Theseus”, seminari di aggiornamento in diritto dell’immigrazione rivolti a personale di Prefettura e Questura di Viterbo, Viterbo 23 giugno 2023.
♦ Integrorienta onlus, Progetto Fami “Chez Nous”, seminario “Costruzione di interventi di rete per sviluppare un percorso multi agenzia”, Ragusa 29 giugno 2023.
♦ Amnesty International Perugia, cineforum “Trieste è bella di notte”, Perugia 31 agosto 2023.
♦ Arci Solidarietà Viterbo, “Corso di aggiornamento in diritto dell’immigrazione e asilo”, Viterbo 19 ottobre e 16 novembre 2023.
♦ Comitato “Io Accolgo Umbria”, evento “Madri, minori, migranti. Di che accoglienza siamo capaci?”, Perugia 25 ottobre 2023.
♦ Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale, conferenza “Transitanti? Storie di vita”, relazione “Lo jus migrandi del tempo presente”, Cassino 23 novembre 2023. Per il video (relazione dal min. 2:24:00): https://www.youtube.com/watch?v=sADNLk3Bppo&t=7933s
♦ Casa dei Popoli, convegno “Migranti: le nuove normative”, Foligno 13 gennaio 2024. Per il video: https://www.rainews.it/tgr/umbria/video/2024/01/convegno-foligno-immigrazione-tgr-8250f3b0-a221-42d1-8fdf-45a64309e1f6.html
♦ Amref Health Africa Onlus, giornata di formazione: “Generare il cambiamento: l’impegno della Rete romana di prevenzione e contrasto delle Mutilazioni Genitali Femminili”, relazione “La rilevanza giuridica delle MGF e l’effettività della tutela”, Roma 6 febbraio 2024.
♦ Collettiva.it, intervista nel servizio “Cuore verde caporale”, 2 aprile 2024.
♦ Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Scienze Politiche, Corso di sociologia della devianza (prof. Stefano Anastasia), seminario “Devianza e criminalizzazione dei migranti”, Perugia 23 aprile 2024.
♦ Comitato “Artemisia”, evento “Benessere senza frontiere: integrazione per una salute accessibile”, intervento su “Accesso alla salute: il percorso per accedere al SSN e la tutela delle vittime di tratta”, Perugia 19 maggio 2024.
♦ Progetto “Astrolabio”, seminario di studi “Comunità responsabili e percorsi di giustizia riparativa minorile”, intervento programmato in tavola rotonda “Quale prospettiva per la giustizia riparativa in Umbria?”, Perugia 28 giugno 2024.
♦ Ordine degli Avvocati di Perugia, Fondazione Forense di Perugia, AIAF, Liberamente Donna, “Corso di aggiornamento per la prevenzione, tutela e contrasto alla violenza di genere, docenza su “La violenza nei confronti delle donne vulnerabili. Normativa in tema di protezione ed accoglienza di donne migranti vittime di violenza sessuale e di genere”, Perugia 26 settembre 2024.
♦ Ordine degli Avvocati di Perugia (con il patrocinio di A.S.G.I. e Camera penale di Perugia), “Il destino dei migranti a fine pena. Condanna e permesso di soggiorno”, Perugia 3 ottobre 2024.
♦ Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, Piano formativo della Polizia Locale dell’Umbria 2023/2024 (DGR n. 186 del 22.2.2023), corso di formazione “Polizia locale e immigrazione: panorama normativo”, Perugia 7 novembre 2024.
♦ Fiera “Fà la cosa giusta! Umbria”, incontro “Caporalato: Italians do it better? Sfruttamento in agricoltura, esperienze di contrasto a confronto. L’esperienza di Rosarno ed i progetti attivi in Umbria”, Bastia Umbra (Perugia) 17 novembre 2024.
♦ Coop. soc. Frontiera Lavoro, progetto “Famiglie comunque: strategie di sostegno alla genitorialità delle persone detenute e di promozione del benessere dei figli”, docenza sui diritti dei figli di genitori in stato di detenzione, FAD 12 febbraio 2025.
♦ Anci Umbria, AIAB Umbria, progetto “Integrality. Strategie multi-stakeholder per la promozione dell’integrazione e della legalità nell’occupazione dei migranti in agricoltura”, docenza su “Legislazione per l’assunzione lavorativa dei migranti e forme di contrattualizzazione”, Corciano (Perugia) e FAD 13 marzo 2025.
♦ Copagri (Confederazione Produttori Agricoli), convegno “Giovani, lavoro ed agricoltura: dai contratti al confronto tra giovani imprenditori e giovani dipendenti nel mondo agricolo”, Fiera “Agriumbria”, Bastia Umbra (Perugia) 28 marzo 2025.
♦ Ufficio Migrantes, Arcidiocesi di Perugia e Città della Pieve, presentazione del volume della Fondazione Migrantes “Il diritto d’asilo. Report 2024”, Corciano (Perugia) 11 aprile 2025.
Avviso
Responsabile del sito è
l’avv. Francesco Di Pietro
del Foro di Perugia
P.I.: 02920930548
contatto
Via XIV settembre, n. 73
06121 - Perugia (Italy)
Tel. / fax: (0039) 075 3721786
Attività di docenza, relazioni, interventi.